Gli ambienti della Comunità

La chiesa
Pagina in costruzione

La biblioteca
La Biblioteca è situata al II Piano della casa parrocchiale, è un po’ difficile da raggiungere ed è meglio essere accompagnati, in attesa di poter trovare una soluzione logistica migliore.
Consta di circa 5000 volumi, in gran parte ancora da catalogare, interessanti tutte le materie.
Da un nucleo formato dai vari libri di proprietà dei singoli padri clarettiani, si è ingrandita grazie a vari lasciti di parrocchiani, per cui da un iniziale contenuto prevalentemente religioso e spirituale, consta oggi anche di una cospicua raccolta di letteratura e studi storici.
La caratteristica principale è data naturalmente dai testi di carattere religioso: oltre ai documenti ufficiali della Chiesa, ci sono le varie encicliche e testi redatti da papi e vescovi, compresi i più recenti. Interessanti sono vari testi di carattere spirituale risalenti anche a secoli addietro, opere di filosofia e spiritualistica, scritti e biografie di santi e opere dei maggiori teologi antichi e moderni. Completano la parte bibliografica numerosi periodici correnti, alcuni riguardanti anche realtà locali.
Una raccolta a parte è costituita da documenti e testi ufficiali della Comunità clarettiana, riviste, scritti su Antonio Maria Claret e da una singolare produzione letteraria di religiosi clarettiani.
La catalogazione digitalizzata si avvale di un programma già in uso in altre realtà clarettiane, per cui è possibile vedere anche la raccolta della Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in Roma.

L’oratorio
Pagina in costruzione